Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto

Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto
Titolo Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto
Autore
Editore EDUCatt Università Cattolica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788893351058
 
42,50

Il presente lavoro interviene in un momento delicato per la sorte dell'istituto dell'autodichia e per lo sviluppo degli studi ad esso relativi, in una contingenza tale da rappresentare, al contempo, sia uno stimolo alla rapida pubblicazione delle riflessioni da me svolte, sia un monito all'attesa nel divulgare i risultati scientifici di uno studio che, all'esito dei procedimenti in corso sui conflitti di attribuzione di cui di seguito, dovrà necessariamente essere aggiornato. Sono, infatti, ad oggi pendenti, innanzi la Corte costituzionale, ben tre giudizi per conflitto di attribuzione, parte dei quali sollevati dalle Sezioni Unite civili della Suprema Corte di Cassazione, parte dal Tribunale di Roma, II Sezione lavoro. Tali decisioni appaiono rilevanti per l'oggetto del presente lavoro, che, basandosi sull'analisi e sull'interpretazione del dato positivo, nonché sulla ricostruzione e lo studio della dottrina sull'argomento, anche alla luce dell'evoluzione dell'istituto e dell'ordinamento nel suo complesso, e comparato con gli ordinamenti a noi più vicini, vede nell'esame della giurisprudenza del giudice delle leggi, un suo momento fondamentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.