Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo

Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo
Titolo Soggetto del sapere e scienze moderne. Il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo» di Galileo
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Di fronte e attraverso. Filosofia, 715
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 09/2005
ISBN 9788816407152
 
15,00

La lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei "filosofo e scienziato" costituisce un banco di prova privilegiato per interrogarsi sul significato delle scienze moderne. Con l'uso peculiare della lingua matematica e con la riformulazione dell'esperienza nei termini dell'esperimento, rinforza la nuova immagine copernicana del mondo, permettendone una rappresentazione "scientifica". Nel Dialogo il soggetto di tale sapere nuovo non è propriamente un "io" ; l'io narrante vi è infatti assente, a favore di un "egli narrante" che racconta il darsi della scienza mediante il dialogo di tre personaggi, nessuno dei quali può a totale diritto arrogarsi il titolo di "scienziato":
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.