Negli ultimi anni si è assistito in Ungheria all'adozione di una nuova costituzione, all'indebolimento dei checks and balances propri delle democrazie moderne, ad un controllo governativo dei media pubblici e di quelli commerciali, alla restrizione dell'iniziativa popolare, della libertà di stampa, dei diritti sociali e delle libertà civili. Le norme sui media sono state uno dei principali strumenti per realizzare quello che è stato definito, tramite un'espressione anglosassone, un U-turn, cioè un'inversione a U, per quanto riguarda in particolare le istituzioni democratiche e lo Stato di diritto. Esse sono state uno degli strumenti principali utilizzati per modificare la duplice relazione biunivoca stato-cittadino/diritto-società. Sebbene l'uso del diritto per ridurre la democrazia non sia un elemento di novità, dato che nella storia esso è stato utilizzato in maniera ricorrente con questo fine, il caso ungherese costituisce una realtà particolare, in cui si assiste, in un brevissimo lasso di tempo, all'adozione di un numero elevatissimo di norme, adottate con un'accelerazione forsennata, ad una parossistica 'iper-produzione giuridica'. Da un lato esse si collocano nel contesto di quella che in molti hanno definito una democrazia illiberale, dall'altro contribuiscono fortemente alla sua realizzazione. Lo strumento giuridico è stato accompagnato in Ungheria da narrative politiche, che ne hanno costituito l'humus preparatorio. La tesi sostenuta nel presente testo è che l'Italia e l'Ungheria presentano contesti storici, sociopolitici e culturali molto diversi, che non consentono quindi paragoni diretti. L'assetto formale delle istituzioni italiane non giustifica un'analisi svolta alla luce di contributi sulla cosiddetta 'democrazia illiberale'. Tuttavia, le norme italiane sui media, considerate tanto come la regulation degli stessi quanto come la loro mancata regulation, unite alla presenza di alcuni elementi di contesto che l'Italia mostra di avere in comune con l'Ungheria, permettono di affermare che la prima corre il rischio di veder velocemente aumentare gli aspetti illiberali che caratterizzano la duplice relazione biunivoca stato-società/diritto-società.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics
La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics
sconto
5%
Titolo | La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics |
Autore | Lucia Bellucci |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Univ. Milano-Facoltà di giurisprudenza |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-196 |
Pubblicazione | 06/2018 |
ISBN | 9788814229404 |
Libri dello stesso autore
Media, diritto e diversità culturale nell'Unione Europea tra mito e realtà
Lucia Bellucci
Edizioni ETS
€12,00
€37,00
€35,15
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
€24,00
€22,80
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica