Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Legittimazione ad agire tra soggettività e destinazione patrimoniale

Legittimazione ad agire tra soggettività e destinazione patrimoniale
Titolo Legittimazione ad agire tra soggettività e destinazione patrimoniale
Autore
Collana GIURISPRUDENZA / Generale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 254
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788831623780
 
19,00

Secondo un principio pressoché cristallizzato, la legittimazione ad agire rappresenta la titolarità dell'azione, fondata sulla titolarità affermata del diritto controverso; su di essa si basa la, appunto legittima, partecipazione al processo dei soggetti coinvolti. Così delineata, la nozione sembrerebbe attagliarsi solo in parte alle dinamiche processuali, come emerge dalle ipotesi in cui vi sia una situazione sostanziale ma difetti, quanto meno in apparenza, un soggetto che di essa possa affermarsi titolare; in tali casi, la convergenza tra titolarità del rapporto controverso e profilo soggettivo dell'azione si incrina. Lo studio muove dunque da questa esigenza: procedere a una disamina delle figure dalla qualificazione soggettiva dubbia, per analizzare le interferenze tra legittimazione ad agire e una diversa forma di legittimazione processuale: legittimazione, cioè, di chi è dotato del potere di azionare nel processo un «diritto senza soggetto», o un rapporto ascrivibile ad un «patrimonio senza soggetto».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.