Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele

L'epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele
Titolo L'epopea assiro-babilonese da Gilgamesh alla Torre di Babele
Autore
Collana I polifemi, LII
Editore Stamperia del Valentino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 94
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9791280721112
 
12,00

 
A partire dal diciannovesimo secolo, le scoperte archeologiche nell’area mesopotamica hanno contribuito a farci comprendere l’importanza delle civiltà assira e babilonese nello sviluppo culturale dei popoli medio-orientali e dell’intero bacino mediterraneo. Prima di allora le nostre conoscenze si basavano sulle fonti greche ed ebraiche, contenenti per lo più descrizioni negative, per ovvie motivazioni di carattere storico. L’epopea di Gilgamesh, scoperta verso la metà dell’Ottocento, narra le imprese del mitico re di Uruk, descrivendo fatti mitizzati, risalenti alla fine del terzo millennio a.C., ma secondo alcuni interpreti anche più antichi. Profonda è l’influenza che questo testo ha avuto sugli scritti biblici, soprattutto sui primi cinque libri della tradizione masoretica. Il legame della cultura assiro-babilonese con quanto narrato nella Bibbia è ancora più evidente nel racconto della torre di Babele, divenuta il simbolo della superbia umana a cui corrisponde la punizione divina della confusione degli idiomi...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.