Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storie inenarrabili? Deindustrializzazione e soggettività storica

novità
Storie inenarrabili? Deindustrializzazione e soggettività storica
Titolo Storie inenarrabili? Deindustrializzazione e soggettività storica
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Mondosud
Editore Le Penseur
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 80
Pubblicazione 08/2025
ISBN 9791281552234
 
12,00

 
Il volume affronta alcuni effetti sociali e culturali della deindustrializzazione nel mondo occidentale. Come ogni fase di disgregazione e di perdita identitaria, la deindustrializzazione produce, infatti, sentimenti distruttivi, di odio e separazione, oltre alla ricerca di un elemento forte e ordinatore. Tali dinamiche hanno determinato, tra le altre cose, l’espulsione delle comunità lavoratrici, innanzitutto dalle città. Le classi subalterne sono uscite dalla deindustrializzazione del mondo occidentale come classi estremamente eterogenee, che parlano con voci diverse fra loro. La storia può (e deve) aspirare a recuperarle valorizzandone la complessità anziché semplificando le relative incongruenze. Può farlo senz’altro focalizzandosi sulle individualità e dunque sulla dimensione della soggettività, dell’io.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.