Tratto peculiare e "roccia antica" del sistema costituzionale tedesco, la Landesverfassungsgerichtsbarkeit con i suoi sedici poli decisionali si affianca alla Bundesverfassungsgerichtsbarkeit, realizzando un singolare modello "policentrico" di giustizia costituzionale, che si sviluppa su due livelli: federale e statale. Per lungo tempo sottovalutate dal punto di vista pratico e quasi ignorate dalla letteratura scientifica, le Corti costituzionali dei Länder hanno dimostrato soprattutto nell'ultimo ventennio dopo la svolta della Honecker-Beschluss di essere degli attori importanti del federalismo, "vettori comunicativi" del costituzionalismo sub-nazionale, in grado di innescare una "competizione" positiva tra i piani territoriali e di potenziare così lo standard di tutela dei diritti garantito dalla legge fondamentale.
Bundesverfassungsgericht e Landesverfassungsgerichte: un modello «policentrico» di giustizia costituzionale
sconto
5%
| Titolo | Bundesverfassungsgericht e Landesverfassungsgerichte: un modello «policentrico» di giustizia costituzionale |
| Autore | M. Daniela Poli |
| Collana | Univ. Roma-Dip. teoria stato. Bibl. st. |
| Editore | Giuffrè |
| Formato |
|
| Pagine | XIV-290 |
| Pubblicazione | 08/2012 |
| ISBN | 9788814174339 |

