I geroglifici egizi, valorizzati dall’estetica fin dalle sue origini settecentesche, sono considerati, nell’età dei Lumi, la lingua muta della sensazione, una sorta di Characteristica universalis che, dopo aver attirato l’interesse, tra gli altri, di Leibniz, diventa la metafora del parlare per immagini: i “geroglifici espressivi” di cui scrive Diderot, peraltro rifacendosi anche a Bacone, accomunano la lingua dei sordomuti all’arte teatrale “del gesto”. Due secoli dopo, “arte geroglifica” è definito il cinema delle origini, ancora concepito come teatro filmato, dove l’enfasi espressionistica della recitazione comunica secondo il principio del rebus, che sta alla base anche della lingua geroglifica: lo scrive Abel Gance, lo esemplifica Chaplin, lo teorizzano, tra gli altri, Balázs e Ejzenstein. Ma v’è di più. Il film è una sorta di “universale fantastico”, direbbe Vico, che in questo si ispirava proprio ai geroglifici, traducendo concetti astratti in immagini concrete, il cui significato, tuttavia, non è spesso manifesto. Il film, infatti, è, come vuole Kracauer, un “geroglifico visibile”, che illustra in filigrana i cambiamenti ancora invisibili di una realtà storico-politica che va saputa, smascherata e denunciata. È un simbolo, proprio alla maniera ermetica, nel quale si celano le “disposizioni psicologiche” di un popolo: anche nei film d’evasione del periodo classico si può intravedere ciò che sarebbe accaduto durante il nazismo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Geroglifici e cinema. Il film come «universale fantastico»
Geroglifici e cinema. Il film come «universale fantastico»
Titolo | Geroglifici e cinema. Il film come «universale fantastico» |
Autore | Manuele Bellini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Cinema / Minima, 73 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 135 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788857552460 |
Libri dello stesso autore
€16,00
€15,20
L'enigma dei geroglifici e l'estetica. Da Orapollo a Bacone, da Vico a Hegel
Manuele Bellini
Mimesis
€20,00
L'orrore nelle arti. Prospettive estetiche sull'immaginazione del limite
Manuele Bellini
Cristian Lucisano Editore
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€30,00
€28,50
€19,00
€18,05
€14,00
€13,30
€20,00
€19,00
sconto
5%
È la coppia che fa il totale. Viaggio nel cinema di Ficarra & Picone con interviste, aneddoti e curiosità
Ornella Sgroi
HarperCollins Italia
€18,00
€17,10
€17,00
€16,15
€23,50
€22,33
Visivo audiovisivo multimediale. Manuale didattico ad uso di studenti e insegnanti
Maurizio Teo Telloli
Audino
€18,00
€19,00
€18,05
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica