Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante. Modernità e postmodernità

Dante. Modernità e postmodernità
Titolo Dante. Modernità e postmodernità
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Storia
Editore Microinet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788890578984
 
11,90

Il franco-ginevrino Monnier si conferma anche in questo saggio su Dante un grande scrittore. Il testo è sempre vivace, brillante, coinvolgente. Dante è inserito all'interno di una storia letteraria dell'Europa, il cui primo volume inizia proprio con il nostro poeta. Scrive Monnier: "La Divina Commedia è un'opera d'arte imperitura e l'era moderna, in letteratura, parte da lì", mentre all'Italia riconosce "la missione di aver dissipato le ombre del Medioevo". Nell'Introduzione Prosperi sottolinea come Monnier, che aveva una sorta di culto nei confronti del poeta, abbia mirato a metterne in risalto la modernità, in una sistemazione storiografica in cui sono tematizzate le principali questioni dantesche, a partire dalla figura di Beatrice. Nella Postfazione Priori Friggi, che è anche il curatore del volume, valorizza l'apporto del pensiero filosofico greco in Dante, per poi concentrarsi sulla ricerca di nuovi elementi interpretativi nello spazio che la politica ha nel Fiorentino, arrivando ad ipotizzare che egli avesse "visto" la postmodernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.