Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici

Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici
Titolo Volterra francese. Finanze pubbliche, imposte e produzione negli anni napoleonici
Autore
Collana Studi pisani, 17
Editore Plus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 220
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788884925015
 
18,00

 
Ordinabile
Quando la Toscana fu ridotta a provincia dell'Impero napoleonico furono avviate importanti trasformazioni che lasciarono un profondo segno nelle strutture economiche e giuridiche della regione. Il caso di Volterra, è paradigmatico dell'impatto avuto dall'ordinamento amministrativo e fiscale francese sulle città di medie dimensioni. Il rapporto simbiotico tra la nobiltà volterrana e la città risultò sconvolto dall'oggettiva carica eversiva che il nuovo ordinamento esercitò nei confronti della vecchia organizzazione del potere nobiliare. Per una città come Volterra, caratterizzata da un'endemica fragilità economica, da una scarsa densità demografica, e nella quale la capacità di tenuta del ceto dirigente locale poggiava in larga misura sulla possibilità di controllare il territorio e le sue risorse, l'introduzione della normativa amministrativa e fiscale francese era destinata a mettere a dura prova proprio quegli equilibri consolidati che avevano permesso alle vecchie élites di perpetuare la loro presa egemonica sulla società locale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.