La Facoltà di Giurisprudenza organizza ogni anno un ciclo di lezioni magistrali che affianca i corsi di Laurea in Giurisprudenza e costituisce parte integrante della formazione degli studenti. Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale, tra studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e in particolare dei giovani studiosi. Nel 2015, alla sua XI edizione, la Facoltà di Giurisprudenza propone il tema "Diritto ed economia". Quale rapporto intercorre tra diritto ed economia? Come si è evoluta tale relazione? Quanto incide su di essa l'indubitabile spostamento del baricentro verso lo strumentario teorico dell'economia? Questi interrogativi sono già di per sé sufficienti a far comprendere la centralità del tema nel dibattito giuridico dell'ultimo mezzo secolo, a seguito della crisi di una certa idea neutra e autonoma, non secolarizzata, del diritto. Ciò soprattutto in considerazione della crescente esigenza del giurista di confrontarsi con l'altro da sé. Il tema del rapporto tra diritto ed economia può essere affrontato da tre angolazioni: in primo luogo, va valutato quanto i rapporti economici e finanziari finiscano per incidere, erodere o modificare i paradigmi della cittadella giuridica edificata nel corso dei secoli, con la conseguente trasformazione del ruolo del giurista; in secondo luogo, sono sempre più frequenti le occasioni di ibridazione tra le due aree di studio, per cui si può tentare un bilancio in ordine agli studi di law and economics, considerare se i modelli teorici economici possano fornire un contributo all'argomentazione giuridica o, viceversa, valutare quale apporto possa dare la riflessione giuridica agli studi economici; in terzo luogo, nei diversi rami della scienza giuridica le vicende economiche, ma anche i principi e gli istituti correlati all'evoluzione delle scienze economiche, sono andati acquisendo sempre maggiore rilievo (ad esempio, i reati economici e finanziari nel diritto penale; la regolazione pubblica e la tutela della concorrenza nel diritto amministrativo e nel diritto dell'economia; l'elaborazione di standard giuridici per la limitazione dei rapporti economici e finanziari nel diritto internazionale; e così via). Si tratta, insomma, di ragionare attorno ai confini delle lande del diritto, ma anche di riflettere sul mutamento della conformazione interna del territorio giuridico. Cambiamenti all'esterno e all'interno del perimetro in ordine ai quali l'economia sta giocando un ruolo decisivo.
- Home
- Lezioni magistrali
- Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri
Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri
Titolo | Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri |
Autore | Maria Rosaria Ferrarese |
Collana | Lezioni magistrali |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788893911757 |
€10,00
Libri dello stesso autore
€15,00
€14,25
€14,00
€13,30
€18,00
€17,10
€18,00
€17,10
sconto
5%
Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale
Maria Rosaria Ferrarese
Il Mulino
€17,50
€16,63
Il diritto al presente. Come la globalizzazione cambia il tempo del diritto
Maria Rosaria Ferrarese
Il Mulino
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica