Il volume analizza il complesso intreccio tra media, comunicazione, cultura e società, con particolare attenzione al linguaggio dei nuovi media. Adottando un approccio multidisciplinare e trasversale, il testo integra le principali teorie dell’alfabetizzazione mediatica, focalizzandosi su quattro elementi fondamentali della comunicazione dei media: linguaggio, pubblico, rappresentazione e istituzioni. In questa prospettiva, l’alfabetizzazione mediatica emerge come uno strumento cruciale per potenziare le competenze comunicative quotidiane a tutti i livelli, stimolando una riflessione critica sui mezzi di comunicazione nel loro contesto storico, sociale e tecnologico. A partire dalle teorie classiche della comunicazione di massa, l’opera esplora il ruolo dei media nella società digitale, algoritmica e transmediale contemporanea, analizzando come i messaggi mediatici siano costruiti, rappresentati e ricevuti dai pubblici attraverso un linguaggio strutturato in modo creativo. Chi legge è guidato in un’analisi critica tramite una serie di casi studio che spaziano dai media tradizionali ai più moderni, come social media e campagne pubblicitarie. Ogni capitolo, arricchito da casi studio e sintesi, stimola una riflessione sul processo di costruzione e sull’impatto dei messaggi. Il libro si rivolge a ricercatori e ricercatrici, professionisti dei media, studenti e a chiunque voglia approfondire le dinamiche comunicative alla base dei media moderni, offrendo una panoramica teorica e spunti pratici per l’analisi critica dei media come artefatti culturali, pratiche significative e forze sociali. Con il suo approccio interdisciplinare e aggiornato, questo volume invita alla riflessione sulla responsabilità della comunicazione e sulla necessità di rivedere criticamente le teorie mediatiche tradizionali, adattandole ai mutamenti del - la società contemporanea. Prefazione Alessandra Micalizzi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Leggere i media. Teorie, strumenti e pratiche
Leggere i media. Teorie, strumenti e pratiche
Titolo | Leggere i media. Teorie, strumenti e pratiche |
Autore | Marija Koprivica Lelicanin |
Prefazione | Alessandra Micalizzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791255970156 |
€25,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Studiare i creative media. Ricerca e analisi dei processi di creazione, condivisione e appropriazione culturale
Alessandra Micalizzi, Marija Koprivica Lelicanin
UTET Università
€29,00
€27,55
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€17,00
€16,15
€12,00
€11,40
€19,00
€18,05
€21,00
€19,95
sconto
5%
Io sono la solitudine. Guida pratica per conoscerla e affrontarla
Diego De Leo, Marco Trabucchi
Gribaudo
€14,90
€14,16
€18,00
€17,10
€24,00
€22,80
€18,90
€17,96
€16,00
€15,20
€23,00
€21,85
€28,00
€26,60
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica