La lessicografia è un settore della linguistica che raccoglie e descrive i vocaboli e le espressioni di una lingua, e consiste nell'insieme delle tecniche relative alla composizione di un dizionario. Ma quali capacità e attitudini richiede l'attività del lessicografo? E in che modo si opera concretamente nella fabbrica di un vocabolario? E poi, quali parole antiche conservare, quali parole nuove inserire e in base a quali criteri? Quale atteggiamento avere di fronte alle nuove parole provenienti da altre lingue, specialmente dall'inglese, che sempre più si affermano sia negli usi tecnici che nel linguaggio di tutti i giorni? Come adeguare il vocabolario a una società in rapida evoluzione, tenendo anche conto dei nuovi strumenti (le raccolte sistematiche di opere letterarie o di annate di quotidiani e riviste, i motori di ricerca in Internet, eccetera) che l'informatica mette a disposizione? Questo libro racconta il percorso che ha portato un giovane, laureatosi in materie umanistiche negli anni Sessanta, a occuparsi di vocabolari, prima del dizionario Italiano-Cinese, poi dello Zingarelli, vocabolario della lingua italiana. Al di là delle vicende personali, emergono indicazioni e consigli utili per chi vuole intraprendere una carriera legata, oltre che alla lessicografia, al mondo della comunicazione e delle attività editoriali.
- Home
- I mestieri della scienza
- Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia
Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia
Titolo | Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia |
Autore | Mario Cannella |
Collana | I mestieri della scienza, 12 |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788808059758 |
€10,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica