La storia di un uomo dentro la storia della Cisl: la biografia di Cesare Del piano ripercorre in pratica quasi tutte le vicende dell’organizzazione cui dedicò la propria vita, dalle origini fino agli anni Settanta. Militante prima e dirigente poi dell’Azione cattolica della sua diocesi, lega le proprie profonde convinzioni religiose a una particolare sensibilità verso i temi della tradizione cattolico sociale in cui è cresciuto: dalla lotta partigiana alle battaglie civili e politiche del dopoguerra, dai primi impegni sindacali al lavoro a tempo pieno, prima in Coldiretti e poi nell’organizzazione centrale della Cisl, di cui diventa alla fine uno dei massimi dirigenti. Saldo nelle proprie convinzioni, infaticabile e generoso nell’impegno, tenace nelle difficoltà, non esita nelle proprie scelte, anche personali, a preferire le strade meno facili, meno politiche, ma più «trasparenti». La scelta definitiva, a metà anni Cinquanta, per l’impegno nel sindacato nuovo di Pastore gli permette di esprimere finalmente in pieno le sue potenzialità, libero da condiziona menti esterni e autonomo da pressioni politiche. È nei successi e nelle sconfitte, nelle intuizioni vere e negli errori, la storia della Cisl di cui Delpiano è parte integrante. Prefazione di Enrico Solavagione.
Cesare Delpiano. La formazione di un sindacalista popolare
| Titolo | Cesare Delpiano. La formazione di un sindacalista popolare |
| Autore | Mario Dellacqua |
| Prefazione | Enrico Solavagione |
| Collana | Testimoni |
| Editore | Edizioni Lavoro |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 05/2023 |
| ISBN | 9788873135555 |

