Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche

Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche
Titolo Dante e la poesia del Duecento. In versi napoletani. Poesia siciliana, poesia toscana, Dolce stil novo, Dante Canti: I, V, VI, VIII, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV dell’Inferno, e frammenti delle tre Cantiche
Autore
Editore Edisud Salerno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9791280697042
 
18,00

 
La ricchezza stilistica del dolce stil novo, che ha abbellito i sentimenti umani di chiara ed artistica esposizione, è qui ben preservata, adornata di colorazione e vivacità, che sono una peculiarità del dialetto partenopeo. Una perfetta intesa con l’arte sublime di Dante si riscontra nella “trasfusione” dialettale dei vari canti della Divina Commedia. Trattasi di un lavoro unico nel suo genere, ed ammirevole nella sua composta semplicità. Riportare l’eleganza del dolce stil novo, la musicalità del toscano, la grandiosità plastica e stilistica di Dante è non solo arte, ma passione, lavoro immane, che l’autore Mario Farina ha compiuto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.