Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni

sconto
5%
Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni
Titolo Quel che il cuore sapeva. Giulia Beccaria, i Verri, i Manzoni
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Storica reprints
Editore Ledizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 387
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788867050048
 
21,00 19,95

 
risparmi: € 1,05
Ordinabile
"Ma che ne sa il cuore?" domanda Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, e risponde con ironia: “Appena un poco di quello che è già accaduto”. In realtà, dalla madre Giulia Beccaria lui stesso aveva appreso che il sentimento è il sale di un una vita saggia e sincera. A sua volta, Giulia aveva imparato a caro prezzo quanto può essere tormentoso vivere ignorando le ragioni del cuore. Giulia è nata nella Milano dei lumi settecenteschi, che si apre alla modernità. Figlia primogenita di Cesare Beccaria, autore del libro famoso in tutta EuropaDei delitti e delle pene, e di Teresa de Blasco, protagonista assoluta della mondanità cittadina. Uscita a diciott'anni dal collegio in cui era stata rinchiusa sei anni prima, s'innamora, ricambiata, di Giovanni Verri, fratello di Pietro e Alessandro, ma le ferree consuetudini dell'epoca le proibiscono di sposarlo: lui è un cadetto spiantato, lei una ragazza senza dote. Viene destinata allo scialbo Pietro Manzoni, un nobile un po' più anziano di suo padre. Ma l'amore tra Giulia e Giovanni è tutt'altro che finito: nel 1785 nasce Alessandro Manzoni, figlio “bastardo” di un Verri e di una Beccaria. Forte e sincera, Giulia è decisa a dipanare quel groviglio di menzogne che è diventata la sua vita: lascia Giovanni, ormai cinico e infedele; chiede la separazione da Pietro; affida Alessandro a un collegio, e ricomincia da se stessa. A Giulia Beccaria dobbiamo delle scuse: considerata a lungo una peccatrice, un'adultera, una madre snaturata, è stata invece il pilastro di una mirabile costruzione familiare. La sua famiglia moderna, ispirata all'ideale di Rousseau e di Pietro Verri, fondata sull'affetto più che sull'interesse, su un progetto comune più che sul lignaggio, è la stessa che ancora oggi la maggior parte delle...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.