Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra

sconto
5%
Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra
Titolo Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Saggi
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 336
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788849884319
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
Una Questione meridionale europea emerse dal principio degli anni Cinquanta, quando si evidenziarono i divari tra i paesi mediterranei e quelli dell’Europa centrosettentrionale. L’impostazione del problema di un grande Mezzogiorno continentale avveniva all’interno delle Organizzazioni internazionali e, in particolare, nell’Oece, poi divenuta Ocse, il forum di sperimentazione della integrazione europea. Emersa la questione del sottosviluppo europeo, le esperienze italiane nel Mezzogiorno divenivano, sul piano tecnico, un modello da esportare e, sul piano politico, una risposta al problema dell’arretratezza divenuto internazionale. Il piano Vanoni, di cui ricorre il settantesimo anniversario, aggregava una rete internazionale di esperti, mentre emergevano le nuove discipline dell’Economia dello sviluppo e dell’Economia dell’istruzione. Da allora, la Questione meridionale europea evolveva all’interno delle istituzioni internazionali, per arrivare fino ad oggi: mutata ma non risolta.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.