Che cosa accade quando ci troviamo davanti a un'opera d'arte? Quando guardiamo la statuetta dello scriba egizio, i bronzi di Riace, oppure Giotto e Caravaggio, e così via fino a Picasso, Matisse, Fontana, l'Arte Povera e l'opera dell'artista emergente, non siamo nel ruolo degli storici dell'arte ma degli spettatori attratti da ciò che vediamo. Ne percepiamo le distanze o le prossimità col nostro tempo, ne intuiamo le segrete affinità con la nostra vita. Come è possibile che qualcosa fatto secoli o millenni fa possa essere nostro contemporaneo, oppure che un'opera eseguita oggi ci appaia priva di interesse? Il critico ha tra i suoi compiti anche quello di essere colui che mette alla prova questo paradosso. Studia il modo di "sentire" l'arte in rapporto a noi. E ci fa capire come il nostro sguardo ha il potere di dare una durata all'arte sia del passato sia del presente... Dalla Introduzione: «La critica, paradossalmente, è sempre relativa ma anche necessaria, soggettiva ma assoluta. La sua necessità è testimoniata dal fatto di calarsi dentro un tempo storico che chiede di essere "scoperto" in ciò che lo rappresenta; la sua assolutezza emerge nella responsabilità davanti alla tavola dei valori sulla quale si fonda l'onestà e la verità (sia pure parziale) del suo giudizio. Infine, per non lasciar niente in sospeso, Baudelaire da poeta e amante delle Muse, pone al vertice di ogni possibile attività critica quella "che riesce dilettosa e poetica; non una critica fredda e algebrica, che, col pretesto di tutto spiegare, non sente né odio né amore, e si spoglia deliberatamente di ogni traccia di temperamento". Militanza come passione e ricerca della verità dell'arte, ma anche forma di scrittura che rende la critica d'arte sorella della prosa letteraria».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2
L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2
Titolo | L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2 |
Autore | Maurizio Cecchetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sengai, 1 |
Editore | MC |
Formato |
![]() |
Pagine | 506 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788831369176 |
€21,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
Come fu che la Biennale diventò un circo. Corsi e ricorsi dell’era Baratta
Maurizio Cecchetti
La Vela (Viareggio)
€14,00
€13,30
sconto
5%
Come fu che la Biennale di Venezia diventò un circo. Le metamorfosi dell'aura e i giochi di potere nell'arte contemporanea
Maurizio Cecchetti
Medusa Edizioni
€18,00
€17,10
in uscita
sconto
5%
Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre
Maurizio Cecchetti
Medusa Edizioni
€22,00
€20,90
€19,00
€18,05
sconto
5%
Mi ha dato nell'occhio. L'arte contemporanea e la sua schizofrenia
Maurizio Cecchetti
Medusa Edizioni
€20,00
€19,00
Giambattista Marino. La mula del Cavaliere. L'osceno da Marino a Testori
Marzio Pieri, Maurizio Cecchetti
Medusa Edizioni
€18,50
€17,50
€16,63
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€16,00
€15,20
€15,00
€14,25
€29,00
€27,55
€17,00
€16,15
€22,00
€20,90
€11,00
€10,45
Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale
Antonello Tolve
Kappabit
€15,00
€20,00
€19,00
€19,00
€18,05
€19,00
€18,05
€10,00
€24,90
€23,66
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica