Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La salvezza nell'Arca di Noè

sconto
5%
La salvezza nell'Arca di Noè
Titolo La salvezza nell'Arca di Noè
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana I profili
Editore Bacchilega Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788869421839
 
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
Ordinabile
La salvezza nell'Arca di Noè è stato realizzato grazie al ritrovamento di un piccolo libro che Paolo Schweitzer Santarcangeli dedicò a don Giulio Minardi, parroco della chiesa del Carmine di Imola. Santarcangeli, ebreo nato a Fiume nel 1909, per motivi razziali era ricercato dalle truppe nazi-fasciste; dopo un'odissea fatta di carcere e confino in diverse città italiane approdò a Imola, e don Giulio lo nascose nelle cantine della chiesa dalla fine del'43 all'aprile del 1945. Dopo la Liberazione, si recò a Roma per collaborare alla realizzazione della Costituzione Italiana a fianco del coetaneo e fiumano Leo Valiani. Dopo un'esperienza all'Olivetti di Ivrea, nel 1969 costituì l'Istituto e la Cattedra di Lingua e Letteratura ungherese all'Università di Torino fino al decesso avvenuto nel 1995. Santarcangeli, icona della letteratura fiumana-ungherese, scrisse innumerevoli libri, saggi e poesie in varie lingue con introduzioni di importanti scrittori fra i quali Umberto Eco. L'ultima parte del libro si sofferma sulla figura di don Giulio Minardi (1898-1990) che seppe gestire, negli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, con concretezza e con fiducia nella divina Provvidenza, una variegata comunità composta da oltre 200 rifugiati da lui ribattezzata una vera «Arca di Noè».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.