Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra relitti e zattere. Metafore, simboli e suggestioni prossemiche nell'opera di Emilio Tadini «La tempesta»

sconto
5%
Tra relitti e zattere. Metafore, simboli e suggestioni prossemiche nell'opera di Emilio Tadini «La tempesta»
Titolo Tra relitti e zattere. Metafore, simboli e suggestioni prossemiche nell'opera di Emilio Tadini «La tempesta»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore LWS Lean Workspace
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 138
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788890611537
 
19,50 18,53

 
risparmi: € 0,97
Ordinabile
L'arte poliedrica di Emilio Tadini è avvolgente e coinvolgente. Ciò si rivela soprattutto nell'esegesi letteraria che l'autrice propone de "La tempesta", romanzo ermetico in cui parole e immagini evocate si fondono intimamente per comporre un complesso quadro pittorico surreale, simbolista e iperrealista. L'autrice ne opera una specie di disvelamento in grado di fornire ai lettori le chiavi di lettura necessarie alla comprensione del "gioco" imposto da Tadini. Della costante alternanza fra il significato ed il suo significante, fra ciò che rende un oggetto un relitto e ciò che lo trasforma in una zattera. "La tempesta" è infatti il romanzo del confine invisibile, del limes che distingue e separa la realtà materica dalla realtà concettuale, di quello stesso confine sacro che in realtà unisce. È il romanzo del "significato", del valore relativo ed individuale che l'uomo attribuisce agli oggetti e agli eventi del suo mondo e che li trasforma in senso assoluto. È il romanzo della prossemica, che anticipa il modello di mondo "liquido" contemporaneo teorizzato da Bauman.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.