Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I testi e le lingue dell'Italia medievale

sconto
5%
I testi e le lingue dell'Italia medievale
Titolo I testi e le lingue dell'Italia medievale
Autore
Curatore
Collana Strumenti per l'università, 6
Editore Salerno Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 464
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788884026552
 
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Ordinabile
Il volume è un'introduzione alla lettura dei testi medievali - i racconti storici, gli enunciati del potere, ma anche la lingua degli scambi sociali scritti nella lingua italiana delle origini. Non esiste prima del XVI secolo una lingua italiana, ma lingue diverse che, con le loro peculiari diversità, cominciano ad essere scritte a partire dal X e soprattutto nei secoli XIII e XIV. Il percorso attraverso i testi inizia con gli scritti storici, cronache e annali, redatti nel volgare delle diverse città di provenienza. Seguono gli scritti di potere, e quindi statuti, articoli di legge, massime e quanto altro rinvenuto in materia politica, giuridica e socio-economica. Gli scritti della società - testimonianze, memorie, lettere, regole di vita, modelli bio-agiografici - sono ordinati per genere e cronologicamente. Gli scritti letterari dell'Italia dei comuni di Federico II e delle Tre Corone - Dante, Petrarca, Boccaccio - costituiscono il fondamento dell'identità linguistica italiana. Infine gli scritti del sapere e delle tecniche: esercizi, trattati, manuali, insomma elaborati tecnici di retorica, grammatica, ma anche di agricoltura, commercio e cucina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.