Diciamo le cose come stanno: la durata media della vita umana è scandalosamente breve. Chi tra noi raggiungerà gli 80 anni avrà vissuto poco più di 4000 settimane. Com'è possibile formulare piani ambiziosi in un lasso di tempo così effimero? Lo spettro delle caselle di posta elettronica stracolme, della pila di abiti da stirare e delle vacanze da prenotare aleggia sopra di noi, spingendoci a compilare liste, piani, cartelle per ottimizzare il nostro tempo. Ma così finiamo per dimenticare il nocciolo della questione: come spendere al meglio le nostre giornate. Oliver Burkeman, columnist del Guardian e scrittore bestseller, ripercorre il pensiero di filosofi, monaci, artisti e studiosi in un manuale che mira a liberarci dall'ossessione di «dover far tutto». Un invito pratico e insieme profondo ad abbracciare i nostri limiti e a lasciare andare l'illusione di controllare tutto, riconoscendo la gioia e l'importanza nascosta in ogni piccola scelta intrapresa. La brevità della vita umana ci induce necessariamente a mettere al centro dei nostri pensieri la gestione del tempo, il time management come dicono gli inglesi, escogitando stratagemmi che ci permettano di impiegarlo al meglio. Ma siamo sicuri che massimizzare la nostra produttività, costruire la perfetta routine quotidiana, incastrare tutti gli appuntamenti sia la strada che conduce a vivere un'esistenza piena e significativa? Lo scrittore e giornalista inglese Oliver Burkeman ha tentato in ogni modo di aumentare la propria efficienza per guadagnare tempo, ma ha finito per scontrarsi con una verità ineluttabile: se il tempo assomiglia a un nastro trasportatore inarrestabile, diventare più produttivi significa aumentare la velocità del nastro, incrementando lo scoramento davanti a sempre nuove liste di cose da fare. Finché ha avuto un'illuminazione: il problema non sta nella finitezza del tempo, ma nella nostra ossessione di avere tutto sotto controllo, nell'illusione che sia possibile fare tutto e anche di più in un tempo finito, posponendo indefinitamente il momento in cui potremo goderci la vita. Partendo da questa scintilla di consapevolezza, l'autore decostruisce le cattive abitudini – nostre, certo, ma alimentate dal sistema in cui viviamo – e creato un percorso dove i concetti di fallimento strategico (definire intere aree di vita in cui non ci aspettiamo di raggiungere l'eccellenza), valorizzazione dei traguardi anche piccoli, ricerca dell'originalità nel quotidiano e allenamento a «non fare niente» sono risposte brillanti e controcorrente alla tirannia delle lancette. Un libro che cambierà per sempre la nostra percezione dell'esistenza e ci insegnerà a «entrare del tutto nello spazio e nel tempo», per riuscire finalmente a realizzare, giorno per giorno, quanto di meraviglioso è davvero possibile.
- Home
- Salute e benessere personale
- Auto aiuto e valorizzazione personale
- Come fare per avere più tempo? Time management per comuni mortali
Come fare per avere più tempo? Time management per comuni mortali
Titolo | Come fare per avere più tempo? Time management per comuni mortali |
Autore | Oliver Burkeman |
Traduttore | Nicola Ferloni |
Argomento | Salute e benessere personale Auto aiuto e valorizzazione personale |
Editore | Vallardi A. |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2022 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788855057639 |
€18,00
Libri dello stesso autore
€18,00
€17,10
La legge del contario. Stare bene con se stessi senza preoccuparsi della felicità
Oliver Burkeman
Mondadori
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
€18,91
€19,00
€18,05
€14,90
€14,16
€17,00
€16,15
sconto
5%
Fomo Sapiens. Impara a decidere senza farti travolgere da un mondo pieno di scelte possibili
Patrick J. McGinnis
Rizzoli
€16,00
€15,20
sconto
5%
Belle di faccia. Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico
Chiara Meloni, Mara Mibelli
Mondadori
€18,00
€17,10
sconto
5%
Non voglio più piacere a tutti. Trova il coraggio di amare chi sei e vivere la vita che vuoi
Maria Beatrice Alonzi
Vallardi A.
€15,90
€15,11
€14,00
€13,30
€14,00
€13,30
€13,00
€12,35
€19,00
€18,05
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica