Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macchine intelligenti. Autocoscienza

Macchine intelligenti. Autocoscienza
Titolo Macchine intelligenti. Autocoscienza
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Collezione Oxenford
Editore Firenze Atheneum
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 78
Pubblicazione 12/2012
ISBN 9788872553954
 
8,20

Il titolo dell'opera introduce un problema atto a suscitare controversie e discussioni a non finire: cosa è l'autocoscienza, è una prerogativa umana o appartiene anche agli animali, in misura tanto maggiore quanto più sono aperti a quello che noi definiamo il mondo? E se conveniamo che gli animali abbiano un certo grado di autocoscienza, perché non dovremmo accordarlo, in un futuro che non è poi tanto remoto, ad androidi in grado di comunicare con noi, di muoversi, di svolgere le mansioni loro richieste, di riconoscere e classificare gli oggetti? L'autocoscienza non implica necessariamente l'esistenza dell'anima, Immanuel Kant dal Cogito non fa discendere un sum in virtù del quale gli esseri pensanti divengano esseri necessari, sostanze. Egli riconduce le rappresentazioni esterne e interne non a una res cogitans, ma ad un'appercezione a priori, una facoltà atta a fondare conoscenza che le accompagna e le fa proprie. La critica della ragione pura rende, per via delle corrispondenze riscontrabili tra l'architettura di una macchina intelligente e l'analitica dell'intelletto umano elaborata nell'estetica e nella logica trascendentali, meno assurda l'ipotesi, che affiora in tanti romanzi di fantascienza, di un androide e anche di un computer autocoscienti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.