Le persone hanno un modo diverso e peculiare di prendere decisioni, risolvere problemi, apprendere, entrare in relazione con gli altri. L'eterogeneità degli stili personali moltiplica la ricchezza dello scambio fra individui, l'abbondanza delle idee e la prosperità di un gruppo di lavoro, ma al tempo stesso accresce esponenzialmente le occasioni di conflittualità e incomprensione. Ciò che è stimolante per qualcuno non lo è per altri, ciò che è persuasivo per alcuni non lo è per altri, ciò che conquista qualcuno allontana qualcun altro. Comprendere i diversi stili personali, conoscerne prerogative e limiti può contribuire a migliorare la propria capacità di instaurare relazioni significative con gli altri in termini di comunicazione, leadership, influenza, e a migliorare la propria efficacia personale nel confronto con i processi decisionali, i progetti e la gestione di sé stessi. Guardare gli individui a colori permette di intendere a fondo chi abbiamo davanti, con semplicità e immediatezza, e di scegliere i canali più efficaci di contatto: nel guidarli, nel facilitarne l'apprendimento, nel vendere, nel comunicare per costruire vicinanza e alleanza.
Persone a colori
sconto
5%
| Titolo | Persone a colori |
| Autori | Paola Pirri, David Cariani, Lara Cesari |
| Prefazione | Francesco Tulli |
| Collana | Le Polene |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 03/2017 |
| ISBN | 9788869449123 |

