L'apprendimento permanente (lifelong learning) pone nuove sfide per il sistema italiano di istruzione degli adulti, poiché richiede la valorizzazione dell'intero bagaglio di esperienze e competenze di cui gli studenti sono portatori. I centri provinciali di istruzione degli adulti (CPIA) oggi sono il luogo di accesso al sistema scolastico ed educativo per le persone in età adulta e, anche nel rispetto del dettato normativo istituito a partire dalla legge 92/2012, sono chiamati a compiere un impegnativo salto di qualità sul terreno cruciale del riconoscimento dei crediti formativi e della certificazione delle competenze, per la definizione del patto formativo individuale e per la costruzione di percorsi individualizzati di apprendimento. È ben evidente il bisogno da parte dei docenti di affinare le proprie competenze in termini di accoglienza, accompagnamento, orientamento e valutazione degli apprendimenti pregressi, con un approccio metodologico adeguato ai processi formativi in età adulta. Il volume, I CPIA alla prova dell'innovazione, è il risultato di attività di ricerca realizzate dagli attori istituzionali che, tra gli altri, risultano cruciali per concorrere alla realizzazione delle Reti territoriali di Apprendimento Permanente previste dal Sistema Italiano di Certificazione delle Competenze. Si fa riferimento all'Università e al CPIA (organizzato anche come Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo). Su tali basi vengono presentati metodi, strumenti e procedure di tipo qualitativo, che rappresentano un dispositivo utile per sostenere i docenti nello svolgimento dell'attività di accompagnamento per il riconoscimento dei crediti.
- Home
- Laboratorio di metodologie qualitative
- I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti
I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti
sconto
5%
Titolo | I CPIA alla prova dell'innovazione. Il riconoscimento dei crediti formativi e la certificazione delle competenze nell'istruzione degli adulti |
Autore | Paolo Di Rienzo |
Collana | Laboratorio di metodologie qualitative, 11 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 263 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788867094868 |
Libri dello stesso autore
€18,00
€17,10
Educazione informale in età adulta. Temi e ricerche sulla convalida dell'apprendimento pregresso nell'Università
Paolo Di Rienzo
Anicia (Roma)
€23,00
€20,00
€19,00
€28,00
€26,60
sconto
5%
Insegnare in carcere. Le competenze strategiche dei docenti per l'istruzione degli adulti negli istituti penitenziari
Paolo Di Rienzo
Anicia (Roma)
€20,00
€19,00
€15,00
€14,25
Educazione degli adulti e apprendimento permanente in Spagna. La convalida degli apprendimenti esperienziali e la certificazione delle competenze
Paolo Di Rienzo, Gonzalez Estefania Garcìa
Anicia (Roma)
€18,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica