Nel 1915, dopo anni di studi pazzi, intuizioni folgoranti e idee sbagliate, Albert Einstein manda alle stampe un articolo con il suo capolavoro, la "Teoria della Relatività Generale": un'equazione, una sola, in cui è racchiusa la più grande rivoluzione scientifica del XX secolo. Dalla fisica nucleare agli esperimenti del Cern, quella della relatività è una storia splendida e avvincente, forse complicata quanto la teoria stessa. I buchi neri furono concepiti sui campi di battaglia della Prima guerra mondiale; l'espansione dell'universo venne ipotizzata da un prete belga e da un meteorologo russo; Jocelyn Bell scoprì le stelle di neutroni grazie a una rete metallica e a una sgangherata struttura di legno e chiodi... Il salto compiuto da Einstein ha trasformato nel profondo la grande fisica del Novecento e cambiato per sempre il nostro modo di pensare la struttura della realtà, dando il via a un processo di revisione concettuale che è tuttora in corso. Consentendoci di arrivare più lontano di quel che avremmo mai immaginato.	 
			
    
    
    La teoria perfetta. La relatività generale: un'avventura lunga un secolo
| Titolo | La teoria perfetta. La relatività generale: un'avventura lunga un secolo | 
| Autore | Pedro G. Ferreira | 
| Traduttori | C. Capararo, A. Zucchetti | 
| Collana | I sestanti | 
| Editore | Rizzoli | 
| Formato |  Libro: Copertina rigida | 
| Pagine | 346 | 
| Pubblicazione | 08/2014 | 
| ISBN | 9788817075749 | 

