Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna

Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna
Titolo Ciò che ci unisce non ha tempo. Una famiglia ebrea nella grande Vienna
Autore
Traduttore
Collana Nuovi saggi
Editore Il Saggiatore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 283
Pubblicazione 05/2005
ISBN 9788842811268
 
18,50

David Oppenheim fu insegnante di letteratura classica in un prestigioso liceo di Vienna. Colto, sensibile e aperto alle nuove idee, scrisse un breve saggio insieme a Sigmund Freud e fu intimo amico di Alfred Adler. Nato in Moravia nel 1881 in una famiglia ebrea, combatté con onore nella Grande guerra e seppe comunicare ai propri allievi una straordinaria passione per i classici e la filosofia umanistica. Ateo e contrario al sionismo, sposò Amelie Pollack, brillante studentessa di matematica e fisica con la quale sviluppò una relazione profonda, sincera e anticonvenzionale. Morì nel 1943 in un campo di concentramento, dopo avere assistito incredulo e impotente all'affermarsi della cieca follia nazista. Il nipote Peter Singer ne ricostruisce le vicende.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.