Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'autobiografia della nazione

sconto
5%
L'autobiografia della nazione
Titolo L'autobiografia della nazione
Autore
Curatore
Collana Le noci, 14
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9791280074706
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Fra i più risoluti oppositori di Mussolini, Gobetti compendiò la sua lettura del fascismo nella famosa formula dell’«autobiografia della nazione». Secondo l’intellettuale torinese il successo del fascismo dimorava nell’immaturità politica degli italiani. Si trattava di una tendenza alla «servitù volontaria», «un’indicazione d’infanzia decisiva», sedimentatesi nelle fibre della nazione in assenza di quei processi di modernizzazione della società e della politica avviatisi in Occidente con la riforma protestante e la nascita del capitalismo. Mussolini poteva durare nel tempo non perché avesse, lui, la stoffa del «tiranno», ma perché gli italiani avevano «l’animo degli schiavi». Scriveva Gobetti nel 1925: «La maggioranza degli italiani è fascista solo in questo senso: che ha una assoluta incompatibilità di carattere coi partiti moderni, coi regimi di autonomia democratica, con la lotta politica. Messi di fronte al bivio tra il governo attuale e un’ipotesi di governo futuro in cui i cittadini abbiano le loro responsabilità nella libera lotta politica, votano per Mussolini».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.