Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Perle, schiavi, zucchero. Venezia, l'Atlantico e la proto-globalizzazione del XVIII secolo

sconto
5%
Perle, schiavi, zucchero. Venezia, l'Atlantico e la proto-globalizzazione del XVIII secolo
Titolo Perle, schiavi, zucchero. Venezia, l'Atlantico e la proto-globalizzazione del XVIII secolo
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Interadria, 24
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9791254699324
 
28,00 26,60

 
risparmi: € 1,40
Ordinabile
La storia di Venezia è tradizionalmente associata all’Oriente. Il commercio delle spezie e il rapporto dei veneziani con il Levante sono temi ben radicati nell’immaginario collettivo, oltre che ricorrenti nella storiografia. Dei traffici che i veneziani conducevano nel Ponente, invece, si è meno consapevoli. Sulla scia del recente interesse della ricerca per i legami tra Mediterraneo e Atlantico in età moderna, questo libro propone un’immagina inedita di Venezia, quella di una città interconnessa con i traffici oceanici. Nel XVIII secolo i veneziani si affermarono come fornitori di perle di vetro destinate alla tratta degli schiavi e come acquirenti di zucchero americano. Fu attraverso questi prodotti che Venezia interagì con il mondo atlantico e partecipò ai commerci globali settecenteschi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.