Il presente volume fa il punto del quadro normativo in Italia in tema di revisione legale dei conti. Il 27 gennaio 2010 il legislatore, in recepimento della direttiva 2006/43/CE, raccoglieva in un unico testo - il D.Lgs. n. 39 - le disposizioni esistenti in materia di revisione, rendendo così omogenea la nostra disciplina a quella degli altri Paesi dell'Unione Europea. Il 17 luglio 2016, in attuazione della direttiva 2014/56/UE, con il D.Lgs. n. 135 apportava modifiche e integrazioni al D.Lgs n. 39. In precedenza, nel 2015 erano già entrati in vigore nel nostro ordinamento i nuovi principi di revisione internazionali ISA Italia, i quali individuano le regole di comportamento per assicurare il corretto svolgimento della revisione legale dei conti. Più recentemente, il 12 gennaio 2019, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, veniva approvato il D.Lgs. n. 14/2019, Codice della Crisi dell'Impresa e dell'Insolvenza. L'art. 379 comma 1 del decreto stesso ha sostituito i commi 2 e 3 dell'art. 2477 c.c. e ha abbassato i parametri quantitativi che rendono obbligatoria la nomina dell'organo di controllo o del revisore, prevedendo anche che, nelle società a responsabilità limitata e nelle cooperative a responsabilità limitata, risulti sufficiente il superamento di un solo parametro e non almeno due. Vi sono stati poi gli impatti del Covid-19 sui bilanci e sulla revisione, infatti il D.L. n. 34 (c.d. D.L. Rilancio), approvato in via definitiva al Senato il 18 luglio 2020, ha modificato l'art. 379, comma 3, del D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) e ha differito di due anni, dal 2020 al 2022, l'obbligo di nomina dell'organo di controllo (revisori o sindaci). Infine il decreto liquidità (D.L. 8 aprile 2020 n. 23, convertito in legge 5 giugno 2020 n. 40) ha introdotto una deroga temporanea alla valutazione della continuità aziendale per quelle società che, in assenza dell'emergenza pandemica, avrebbero concluso di poter utilizzare il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio. L'opera segue tale evoluzione normativa e dopo aver illustrato nei primi capitoli le modalità di accesso alla professione di revisore legale dei conti, le responsabilità, le sanzioni, i principi di revisione, si sofferma sulle fasi in cui si svolge il processo di revisione, con un approccio basato sul rischio (risk based approach), che enfatizza l'attività, principalmente svolta nella fase di pianificazione. La parte finale del testo è dedicata alla Relazione di Revisione e alle diverse tipologie di giudizio sull'attendibilità del bilancio. Il libro è rivolto ai candidati all'esame di ammissione al Registro dei Revisori Legali, ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ai Revisori Legali dei conti, agli Studi Legali.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative
La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative
Titolo | La revisione legale dei conti. Aggiornata con le ultime novità normative |
Autore | Pietro Biagio Panno |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Fisco & finanza |
Editore | Le Penseur |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788895315676 |
€16,00
Libri dello stesso autore
€16,00
L'evoluzione del sistema scolastico in Italia con uno sguardo al domani
Pietro Biagio Panno
Le Penseur
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica