Tutti coloro che abbiano frequentato il liceo classico (e molti altri ancora) conoscono le vicende di Temistocle, grande politico e condottiero ateniese, trionfatore della battaglia di Salamina nel 480 a.C., ma colpito da ostracismo nel 470 e dunque esiliato da Atene. Molti sanno anche che l?ostracismo altro non era che un istituto che prende il nome dal pezzo di coccio (óstrakon) sul quale ognuno degli aventi diritto poteva incidere il nome di colui che, ritenuto pericoloso per lo stato democratico, avrebbe dovuto esserne allontanato per un periodo di 10 anni. Probabilmente molti di noi hanno sorriso pensando all?ostracismo, ritenendolo un rozzo istituto di una democrazia ancora in fasce. Eppure è fuor di dubbio che la Grecia fu la culla della democrazia, e l?ostracismo non fu altro che uno dei molti "strumenti costituzionali" previsto dai "diritti greci". Su questi strumenti le nostre conoscenze scolastiche sono probabilmente molto ridotte. Il libro di Remo Martini, Diritti greci, appena pubblicato da Zanichelli editore, aiuta non solo gli studiosi, ma anche i semplici curiosi e gli appassionati di civiltà antiche, ad orientarsi nel mondo semisconosciuto degli istituti giuridici greci Di "diritti greci" abbiamo parlato, e non potrebbe essere altrimenti, posto che fra le varie póleis greche prevalevano le difformità in materia non solo "costituzionale", ma anche relativamente al "diritto privato" (pur con significative analogie ad es. in materia di successioni). L?opera di Martini deve un largo tributo all?ormai classico Diritto greco antico edito nel 1982 da Arnaldo Biscardi, uno dei primi ad affrontare scientificamente la materia e che di Martini è stato Maestro; ha come principale punto di riferimento il diritto attico (ovvero quello facente capo essenzialmente ad Atene) dei secoli V e IV a.C.; ne affronta con rigore e chiarezza gli aspetti costituzionali (l?ostracismo - veniamo così a sapere - era una prerogativa della Bulé o Consiglio dei 500), ma anche aspetti che oggi definiremmo prettamente privatistici come la famiglia, le successioni, i rapporti reali, obbligatori, processuali. Due appendici finali tracciano i profili del diritto di Sparta e quello del tutto particolare, per la ricchezza di materiale pervenuto e quindi la preziosità delle relative informazioni, di una città di Creta, Gortina; nello specifico una delle epigrafi a carattere giuridico a noi pervenute è così ampia che non a torto si è soliti parlare di Codice di Gortina. Remo Martini è Professore ordinario di Diritto romano presso l?Università di Siena.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Diritti greci
Diritti greci
Titolo | Diritti greci |
Autore | Remo Martini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 04/2005 |
ISBN | 9788808070838 |
€30,20
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
sconto
5%
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Chiarelettere
€16,00
€15,20
€10,00
€9,50
€15,00
€13,00
€12,35
€10,00
€9,50
sconto
5%
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Baldini + Castoldi
€18,00
€17,10
€20,00
€19,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica