Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Migrare. Saggio per un'interpretazione filosofica

in uscita
Migrare. Saggio per un'interpretazione filosofica
Titolo Migrare. Saggio per un'interpretazione filosofica
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 170
ISBN 9791221481754
 
14,00

 
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Un popolo in fuga oggi non fonda più una città, ma un campo. Gli antichi, paradossalmente, erano più preparati di noi. Roma è stata fondata da Enea, il fuggiasco di Troia. Oggi finirebbe in un hot-spot. Baudrillard scrive che "Il desiderio di raggiungere un'Europa che sia come il Paese delle Meraviglie di Alice nell'immaginario degli emigranti, come risultato delle comunicazioni attraverso i simulacri, e di raggiungere un'Europa che è completamente l'opposto di quella immaginata, nasconde infatti il fatto che l'Europa idealizzata e il processo di migrazione è un universo di simulazione e non appartiene alla realtà". Infatti la Disneyland che è l'Europa si autocertifica così: "mi desiderano, dunque sono". In realtà l'Europa non è, o non è più. La "terra della sera" (Abendlande) è giunta al suo epilogo, e lo sa, tant'è che deve vivere assediata. L'Europa, come fonte di migrazione, come la conosciamo, è di fatto scomparsa, le migrazioni verso culture diverse non sono più possibili poiché le culture sono diventate omogenee come tutto il resto , cioè l'interno e l'esterno della Caverna sono uguali. L'omogeneità voluta dalla globalizzazione (o glebalizzazione), rendendo tutto uguale, rende impossibile lo scambio che nasce solo dall'incontro tra le diversità. E senza scambio, da almeno un secolo, non nascono più geni
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.