La Piazza Grande di Montepulciano (Siena), con le sue architetture rinascimentali, è considerata uno dei più importanti "musei all'aperto" italiani. La sua vicenda inizia già all'epoca dell'incastellamento della città nell'XI secolo e si sviluppa attraverso i secoli fino a cristallizzarsi, nel corso del Seicento, con la costruzione della cattedrale. Il volume, sintesi di molti anni di studio storico e grafico, fa il punto sulle ricerche che hanno interessato la piazza, descrivendone i monumenti attraverso schizzi e vedute originali accompagnate da appunti di rilievo. Le affascinanti ricostruzioni in grande formato hanno inoltre l'obiettivo, finora inedito, di raffigurare gli spazi e gli edifici della platea comunis medievale, riportando il lettore nei secoli della sua formazione.
Dalla «platea comunis» alla piazza grande. Evoluzione storico-architettonica della piazza di Montepulciano
sconto
5%
| Titolo | Dalla «platea comunis» alla piazza grande. Evoluzione storico-architettonica della piazza di Montepulciano |
| Autori | Riccardo Pizzinelli, Roberto Minetti |
| Editore | Polistampa |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 07/2022 |
| ISBN | 9788859622673 |

