Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Irochesi significa «vipere». La spedizione del reggimento Carignano in Quebec

sconto
5%
Irochesi significa «vipere». La spedizione del reggimento Carignano in Quebec
Titolo Irochesi significa «vipere». La spedizione del reggimento Carignano in Quebec
Autore
Argomento Narrativa Narrativa a fumetti
Editore Edizioni Mille
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 24
Pubblicazione 12/2019
ISBN 9788887780819
 
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
Ordinabile
Il protagonista dell'episodio è un moschettiere dei Calignano-Salières, reggimento di piemontesi e liguri prestato dal principe Emanuele Filiberto al cugino Luigi XIV, il Re Sole, per combattere gli irochesi nella Nuova Francia. Secondo i missionari gesuiti, i selvaggi minacciavano il destino della cristianità ma il disincantato protagonista sa di aver attraversato l'oceano per contendere a olandesi e inglesi lo sterminato mercato delle pelli. I nativi sono sparsi nel territorio che si estende tra i Grandi Laghi e gli irochesi sono in conflitto con gli huroni, alleati dei franco-piemontesi. Nella prima campagna, senza un equipaggiamento adatto, sessanta tra soldati e volontari muoiono per il freddo e gli stenti. Nell'estate successiva gli alleati huroni addestrano i bianchi a vestire e a combattere alla maniera indiana: le relazioni si approfondiscono al punto che i rapporti con le donne indiane non saranno malvisti neppure dai missionari. Con la seconda spedizione l'anno successivo, gli irochesi, sterminati dal vaiolo, offrono il "calumet della pace". La storia è basata su documenti storici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.