Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Piccola guida alla grande musica. Volume 3

sconto
5%
Piccola guida alla grande musica. Volume 3
Titolo Piccola guida alla grande musica. Volume 3
Volume 3 - Tartini, Paganini, Berlioz, Liszt, Brahms
Autore
Collana Piccola guida alla grande musica, 3
Editore Sonda
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 196
Pubblicazione 11/2011
Numero edizione 2
ISBN 9788871066264
 
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
Ordinabile
Figura di eccellente violinista e di grande maestro, Tartini fu un appassionato studioso della tecnica violinistica e, più in generale, del mondo dei suoni. Fondò a Padova una "scuola di violino" che raggiunse fama europea e a cui accorsero allievi provenienti da molte nazioni d'Europa. Di fronte alla sbalorditiva comparsa del fenomeno Paganini e alla tecnica "trascendentale" di quel grande violinista, ci si domandò se egli avesse qualche segreto che non volle rivelare. Un vivere sempre all'eccesso, quello di Berlioz: uno stile di vita sempre "gridato". Anche la sua musica è spesso gridata e fragorosa, ma è solcata da "folgorazioni" che ci offrono frammenti mirabili, sonorità inedite e anticipatrici. Creatore del "poema sinfonico", Liszt non fu soltanto un pianista straordinario: fu un compositore che rivoluzionò il linguaggio musicale, aprendo la via al cromatismo di Wagner e all'impressionismo di Debussy. La musica di Brahms esprime lo sforzo di costruire un ponte tra le geometriche forme classiche, rigorosamente impostate su un impianto tonale netto, e lo sfuggente linguaggio tardo-romantico, ricco di cromatismi e continuamente cangiante, in virtù di rispondenze tonali sempre più tenui ed evanescenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.