«Fittipaldi utilizza parole desuete e particolari giustapponendo suoni e immagini in modo originale ed efficace, riuscendo così a rappresentare nella sua poesia una gamma di emozioni e sensazioni che non hanno eguali nella letteratura contemporanea. Inoltre, l'uso della punteggiatura particolare e dei due punti sul finale, conferiscono un ritmo incalzante e frenetico ai suoi scritti, regalando al lettore un'esperienza poetica coinvolgente e avvincente. Non va dimenticato Sartre, che è spesso associato alla filosofia dell'esistenzialismo, e anche in questa silloge si avverte spesso la necessità dell'importanza della libertà individuale. Secondo Fittipaldi l'uomo è totalmente libero di scegliere e di definire il proprio destino, ma questa libertà è anche fonte di ansia e disagio, perché ogni scelta implica una consapevolezza morale. "L'uomo in vestaglia", quasi come l'opera più famosa di Sartre "L'essere e il nulla", affronta il tema della libertà e della responsabilità personale e critica aspramente la concezione tradizionale dell'essenza umana come qualcosa di predefinito e immutabile. In sintesi, anche per Fittipaldi, la libertà è un valore fondamentale dell'esistenza umana, ma anche una fonte di angoscia e responsabilità morale. A tale proposito tirerei in ballo Kafka (come già feci ne "L'Elogio all'Inquietudine", N.D.R) che l'Autore cita ancora in un suo testo: "sembra sazio (abbastanza) di digiuno: lo evidenzio (violando la privacy) come privazione del reale: potevo farne a meno, ma il digiuno esige (dal digiunatore) che si perda ogni natura, che la fame si affronti senza veli, senza fingimenti e sotterfugi: e poi (il digiuno) ha una sua naturalezza che fa apparire sazi nella dimensione della fame: chi ne ha esperienza, dice che ogni fame ha il suo digiunatore, con un suo corpo (speciale) che afferma l'aspetto e l'effetto della sazietà (e aggiunge che l'indifferenza ne nasconde la contraddizione."»
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- L'uomo in vestaglia
L'uomo in vestaglia
sconto
5%
| Titolo | L'uomo in vestaglia |
| Autore | Salvatore Fittipaldi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Edizioni DivinaFollia |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 07/2023 |
| ISBN | 9791280407450 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,00
€17,10
€14,00
€13,30
€15,50
€14,73
sconto
5%
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
Wislawa Szymborska
Adelphi
€19,00
€18,05
€9,90
€9,41
€14,00
€13,30
€12,50
€11,88
€10,00
€9,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

