Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I limiti dell'infinito. Storia ed epistemologia del problema del continuo

I limiti dell'infinito. Storia ed epistemologia del problema del continuo
Titolo I limiti dell'infinito. Storia ed epistemologia del problema del continuo
Autore
Collana Bergamo University Press
Editore Sestante
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 204
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788895184104
 
16,00

Il problema del continuo è emerso nell'ambito del pensiero greco col tentativo di chiarire i rapporti fra i due termini della dicotomia discreto-continuo e fra le corrispondenti nozioni di infinito per accrescimento (legata al concetto di numero) e di divisibilità all'infinito. I paradossi di Zenone di Elea e la scoperta di grandezze incommensurabili mostrarono, nell'arco di mezzo secolo, che ogni analisi razionale dell'infinito tramite una mediazione fra i concetti di continuo e discreto rischia di rivelarsi intrinsecamente contraddittoria. Sotto forme diverse il problema del continuo riaffiora costantemente nella matematica e nelle scienze occidentali fino ai nostri giorni. Il libro ripercorre la storia di questo problema.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.