Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile

sconto
5%
«Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile
Titolo «Non dimenticare la frusta!» Nietzsche e l'emancipazione femminile
Autore
Traduttore
Collana Nietzscheana. Saggi
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788846765505
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Nietzsche si definiva "un campo di battaglia": se con questa espressione egli intendeva mettere in luce la complessità del proprio pensiero, oggi è possibile servirsene per evidenziare le tensioni che attraversano tale pensiero. Le prime donne che scrissero su Nietzsche furono donne emancipate: avendolo conosciuto, Lou Andreas-Salomé, Malwida von Meysenbug, Meta von Salis alla fine del XIX secolo pubblicarono testi sul filosofo e le sue idee. L'intenzione del presente studio, tuttavia, non è quella di analizzare il comportamento di Nietzsche nei confronti delle donne con cui entrò in contatto, ancor meno quella di un confronto tra le sue riflessioni sull'emancipazione femminile e il suo concreto relazionarsi alle donne emancipate che incontrò durante la propria vita. Attraverso una lettura immanente dei testi nietzscheani, si intende mostrare in quale misura Nietzsche criticò con durezza le donne che desiderano emanciparsi e come tale posizione rechi i tratti di quell'esclusione che è tipica della modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.