Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dante e l'esegesi virgiliana. Tra Servio, Fulgenzio e Bernardo Silvestre

Dante e l'esegesi virgiliana. Tra Servio, Fulgenzio e Bernardo Silvestre
Titolo Dante e l'esegesi virgiliana. Tra Servio, Fulgenzio e Bernardo Silvestre
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Occasioni critiche, 16
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 360
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788877969439
 
32,00

 
È indubbio che Dante si sia accostato a Virgilio valorizzando le mediazioni culturali che nel Medioevo accompagnavano la sua fruizione. Conosciamo la familiarità dantesca con le glosse e i commenti ai classici, che non solo guidavano l'approccio al testo, ma giovavano inoltre alla maturazione della tecnica di imitazione/emulazione poetica. Vengono messi in evidenza e ampiamente discussi, in un'attenta analisi comparativa, tutti quei passi di Dante nei quali il sottofondo dell'esegesi allegorica di Virgilio si lascia percepire. Naturalmente, l'analisi soppesa, caso per caso, nonché in sede di bilancio complessivo, la risignificazione che Dante imprime ai prestiti di cui si avvale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.