Se negli scritti d'esordio di Sepideh Siyāvashi raccolti in "Ridi in persiano" il tema centrale è l'esplorazione delle potenzialità insite nelle relazioni umane e il ruolo cruciale che con tutte le sue ambiguità vi riveste la comunicazione, anche quando è immersa nelle segrete profondità del dialogo interiore, nella sua seconda raccolta qui tradotta, "Il palazzo di mezzanotte", l'autrice allarga la prospettiva, prestando particolare attenzione allo spazio che circonda l'uomo e in cui esso costruisce le proprie fragilissime relazioni. Uno spazio che non è confinato alle angustie del presente, del semplice vissuto quotidiano − immancabile sfondo, peraltro, della narrazione − ma che si dilata a "comprendere" anche dimensioni altre, che tendono a prendere forma attraverso la rievocazione operatane dai protagonisti sulla scorta di suggestioni interiori che sfiorano lo stato onirico, la visione. Le storie e le vicende narrate sono pervase da un sotterraneo, profondo senso di inquietudine che trova le proprie radici nel vissuto dei personaggi e si espande fino a permeare oniricamente il presente, condizionandone i rapporti.
Il palazzo di mezzanotte. Testo originale a fronte
Titolo | Il palazzo di mezzanotte. Testo originale a fronte |
Autore | Sepideh Siyavashi |
Traduttori | Simone Cristoforetti, Michele Marelli |
Collana | Incroci di civiltà, 6 |
Editore | Libreria Editrice Cafoscarina |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788875434816 |