Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Canti della forca

sconto
5%
Canti della forca
Titolo Canti della forca
Autore
Argomento Narrativa Narrativa a fumetti
Editore Logos
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 72
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788857613413
 
18,00 17,10

 
risparmi: € 0,90
Ordinabile
Ispirandosi liberamente alle opere di Christian Morgenstern, Stefano Bessoni dà vita a una serie di personaggi bislacchi, inventando per loro fisionomie e personalità e legando le loro esistenze in un’unica storia fra prosa e rima. Dal patibolo si vede il mondo da una prospettiva diversa, quella dei Fratelli della Forca: assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l’uno accanto all’altro, decidono di associarsi in una confraternita. C’è Palmström, un tipo piccoletto dall’animo sensibile, che evita di soffiarsi il naso per non offendere il suo fazzoletto; Korf, il tontolone, che non ha mai capito le teorie di Palmström ma per fedele atto d’amicizia si è impiccato insieme a lui, senza porsi troppi problemi; Pauretto, un vecchietto vestito da marinaretto che vive dentro un armadietto; il Piccolo impiccato, un bimbo solo e spaurito che penzola dal capestro da tempo immemore, assurto a giudice con il compito di decidere se i nuovi arrivati possano diventare Fratelli della Forca; il grande Lalula, smodato mangiatore di salumi, che ama vestirsi con i resti di maiali macellati e parla una lingua incomprensibile; Sophie, l’assistente del boia, dolce e ambigua confidente dei Fratelli della Forca. E poi ci sono il boia, il Pecoro Lunare, Tulemondo e Mondamicchio, gli otto allegri re, Ralf il corvo… Canti della forca prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 – Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni, che inventa per loro personalità e fisionomie, e sviluppa una storia originale per poterli unire tutti in un’unica vicenda. Un libero gioco, insomma, con il mirabolante popolo del patibolo creato dallo scrittore tedesco. In fondo al libro, un codice QR permette di guardare un cortometraggio nel quale un illustratore, al lavoro su una personale trasposizione dei Canti della forca, compie un visionario viaggio tra i Fratelli della Forca attraverso una serie di animazioni in stop-motion che danno vita ad alcune delle poesie macabre di Christian Morgenstern.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.