Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il dolore delle donne. La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola

sconto
5%
Il dolore delle donne. La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola
Titolo Il dolore delle donne. La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Saggi, 1
Editore Ancora
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788851428723
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Ogni giorno nelle aule di scuola i nostri studenti incontrano donne maltrattate. Francesca, Petra, Griselda, Caterina, Lucia, Gertrude, Emma, Sybil, Nora, Judith, Kora: le loro storie di dolore e di sangue urlano dalle pagine dei capolavori della letteratura, se possibile ancora più feroci delle notizie di cronaca nera. Queste donne “di carta” sono corpi pulsanti, altro che “angelicate creature”, guardate e narrate perlopiù da maschi, con tutto ciò che questo comporta. Cosa può fare la scuola per contrastare gli stereotipi di genere e la violenza contro le donne? Abbiamo influencer che si chiamano Omero, Dante, Shakespeare, Manzoni, Morante, Merini, Maraini, Woolf: in tempi scomodi la scuola può avere il coraggio di leggere le loro pagine più scomode, di non ottundere i sensi della letteratura, di non smussarne gli spigoli più fastidiosi, di insegnarla e di servirsene per lo scopo principale per cui la letteratura esiste: che non è insegnare a scrivere bene, ma a vivere bene.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.