Chiamato in causa nell'ambito di un più vasto progetto di indagine sullo stato dell'ambiente lagunare veneziano, il punto di vista della geografia culturale viene qui applicato secondo due differenti piani: la ricostruzione di una specifica iconografia lagunare da un lato e l'individuazione di una storia delle idee di laguna dall'altro. A partire dal recupero dell'immagine della laguna veneta attraverso un percorso snodato tra cartografia, pittura e fotografia, il testo propone dunque una riflessione sulle visioni prevalenti che hanno veicolato i significati di questo peculiare oggetto geografico lungo i secoli, pervenendo a delineare le ipotesi evolutive del paesaggio lagunare formulate dal dibattito contemporaneo.
La laguna di Venezia. Idea e immagine. Materiali per una geografia culturale
Titolo | La laguna di Venezia. Idea e immagine. Materiali per una geografia culturale |
Autore | Tania Rossetto |
Editore | Libreria Editrice Cafoscarina |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788875432300 |