Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lorenzo Calogero e la critica

sconto
5%
Lorenzo Calogero e la critica
Titolo Lorenzo Calogero e la critica
Autore
Editore Calabria Letteraria
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 250
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788875743123
 
14,00 13,30

 
risparmi: € 0,70
Ordinabile
Lorenzo Calogero (1910-1961) è un poeta melicucchese quasi sconosciuto che ha dedicato la sua vita alla poesia, ma è rimasto fuori dai circoli letterari del tempo. Un personaggio "anormale" per l'epoca, di cui si parla oggi come un grande poeta del Novecento. Studiato, tradotto, commentato, presente nei testi scolastici all'estero, in Italia continua a restare nell'ombra. Il volume analizza la ricezione dell'esperienza poetica di Calogero dal punto di vista critico. Dopo aver presentato ed esaminato il poeta melicucchese, evidenziando alcuni aspetti importanti per la comprensione, l'autrice si sofferma su tre momenti determinanti per l'evoluzione degli studi calogeriani: gli anni Sessanta in cui esplode il "caso Calogero"; gli anni Ottanta in cui si verifica il passaggio dal caso umano al caso letterario; e l'Anno Calogeriano (2010/2011) in cui si realizza un Convegno Internazionale e avviene la digitalizzazione dei manoscritti custoditi all'Università della Calabria. L'autrice ripercorre le vicende critiche dell'intellettuale melicucchese attraverso le varie testimonianze, la stampa dell'epoca e i manoscritti del Fondo Calogero, alcuni frammenti sono del tutto sconosciuti e inediti. Il volume segue un ordine cronologico aggiornato fino a oggi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.