Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana

sconto
5%
Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana
Titolo Decolonizzare la mente. La politica della lingua nella letteratura africana
Autore
Traduttore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Politica
Editore Jaca Book
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 162
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788816417410
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
I quattro testi di Ngũgĩ che compongono “Decolonizzare la mente”, sono la summa di un pensiero che si è andato formando con anni di studio e con dolorose esperienze vissute in prima persona; in particolare la scelta di scrivere una pièce di critica al potere nella sua lingua madre, il gikuyu, in modo da poter essere compreso da ogni strato di pubblico, gli costò nel 1978 un anno di detenzione. Fu in quei mesi che l’autore maturò la convinzione che «l’arma più grande scatenata ogni giorno dall’imperialismo contro la sfida collettiva degli oppressi è la bomba culturale, una bomba che annulla la fiducia di un popolo nel proprio nome, nella propria lingua, nelle proprie capacità e in definitiva in sé stesso». In tal senso, questo volume anche oggi può dire molto ai lettori occidentali che vogliano osservare criticamente i fenomeni connessi alla globalizzazione e gli effetti di una politica culturale omologante.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.