Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Governare senza governare. Un’archeologia politica della statistica

sconto
5%
Governare senza governare. Un’archeologia politica della statistica
Titolo Governare senza governare. Un’archeologia politica della statistica
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Lente d'ingrandimento
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 06/2023
ISBN 9791255630494
 
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
Ordinabile
Siamo entrati nell’era della trasparenza. L’opacità delle norme ha lasciato il posto all’evidenza dei fatti. Nella società algoritmica, le pratiche di governo non richiedono più una decisione e pretendono di essere imposte dalla realtà stessa delle cose. Ma si tratta davvero di un fenomeno nuovo? Non dovremmo piuttosto considerare la trasparenza come un dispositivo politico vecchio quanto la modernità? E se, lungi dal trovare il suo atto di nascita nel neoliberalismo, la trasparenza trovasse piuttosto la sua origine nelle teorie e nelle pratiche del censimento apparse alla fine del Rinascimento? Con il censimento è nata l’idea che sia possibile governare a partire dai fatti, senza dover passare attraverso l’emanazione di una norma – l’idea del governo senza governo, o di come fare a meno della legge per imporre una politica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.