Nei settant’anni e 214 giorni del suo regno, Elisabetta II ha visto quindici primi ministri britannici, quattordici presidenti degli Stati Uniti, sette papi. Ha regnato nel complesso su 150 milioni di sudditi. Ha ricevuto quasi 4 milioni di lettere, posato per 590 ritratti ufficiali e nel 1981 durante una parata ha persino fronteggiato sei colpi di pistola – che per fortuna, come si sarebbe scoperto, erano a salve. Lì per lì, comunque, la regina non si scompose più di tanto, e quella sera a cena parlò solo del suo cavallo, che si era impennato per difenderla. Vittorio Sabadin racconta i molti capitoli di una vita straordinaria: gli incontri settimanali con i premier inglesi da Churchill a Thatcher, da Blair a Johnson; la storia d’amore con il principe Filippo, dal loro primo incontro, giovanissimi, fino all’ultimo saluto in piena pandemia da Covid-19 – la regina al funerale, seduta da sola sui banchi della St George’s Chapel; il rapporto complicato con il figlio Carlo e con i nipoti; le decine di scandali intorno alla famiglia reale e le vicende più delicate, prima fra tutte la tragica parabola di Diana. Elisabetta è un’icona che negli anni ha unito generazioni diverse, per le quali ha saputo essere, nei profondi cambiamenti attraversati dal suo regno, un motivo di continuità. Quando il 14 settembre 2022 la sua bara venne esposta a Westminster, la fila di persone arrivate per renderle omaggio non si interruppe per quattro giorni e arrivò a misurare 16 chilometri: era l’unica sovrana che la maggior parte dei britannici avesse avuto nella propria vita. Non solo, i suoi funerali vennero seguiti in diretta da quattro miliardi di persone, la metà degli abitanti della Terra. Eppure, il suo modo di intendere la monarchia come servizio e dovere appartiene a una regalità del passato di cui è stata di fatto l’ultima rappresentante. Quando il decano di Windsor le comunicò un giorno il suo desiderio di ritirarsi, rispose laconica: «Fa bene, io non posso». Nessuno, per quanti secoli possa ancora durare la monarchia britannica, sarà più come Elisabetta, l’ultima regina.
- Home
- Biblioteca Utet
- Elisabetta. L'ultima regina
Elisabetta. L'ultima regina
sconto
5%
Titolo | Elisabetta. L'ultima regina |
Autore | Vittorio Sabadin |
Collana | Biblioteca Utet |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9791221207514 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica