Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le banche di Catanzaro tra l’800 e il ‘900. Il credito sul Triavonà

Le banche di Catanzaro tra l’800 e il ‘900. Il credito sul Triavonà
Titolo Le banche di Catanzaro tra l’800 e il ‘900. Il credito sul Triavonà
Autori ,
Collana Micro macro
Editore Il Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 420
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788899469375
 
25,00

Catanzaro, ove già fioriscono una quantità di banche di classe, si può dire oramai che a preferenza di qualunque altra sia la città del credito. Ecco un altro appellativo, sconosciuto, dato alla città nostra ma che, oggi, sembra urtare con l'attuale situazione congiunturale il cui vortice, per opinione diffusa e convinta, muove proprio dalle banche alle quali si chiede una amministrazione spigliata, non vincolata troppo da statuti e regolamenti, ispirati spesso da una prudenza eccessiva, da norme più o meno burocratiche, a cui si ribella la natura degli affari commerciali per infondere vita e rigore al commercio e alla industria locale. È nei periodi di crisi, periodi in cui le banche comuni si fanno prendere troppo facilmente dallo spavento, che il commercio e l'industria hanno maggior bisogno della banca, e questa, restringendo troppo violentemente il credito, acuisce la crisi e rende inevitabili delle cadute che si potrebbero evitare. Una banca di commercio che, più che ai patrimonii dei clienti, bada all'onestà, alla attività, allo spirito d'iniziativa che essi posseggono, e non indietreggia di fronte all'audacia spesso indispensabile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.