Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sens: Leonardo da Vinci e il vino

Leonardo da Vinci e il vino

Leonardo da Vinci e il vino

Luca Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sens

anno edizione: 2019

pagine: 210

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio ma pochi conoscono lo spirito intimo dell'uomo e le sue più profonde passioni. Fra queste - su tutte - il vino. Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui? Queste le esplorazioni dell'autore, Luca Maroni. Leonardo nasce in una terra di vino. A Vinci e tra i suoi filari Leonardo trascorre gli anni dell'adolescenza: una vita nella quale il vino è parte integrante della nutrizione fisiologica e del convivio familiare quotidiano. E la campagna di Vinci è il grembo in cui Leonardo cresce e in cui si nutrono gli occhi con cui osserverà il mondo. Per questo il paesaggio disegnato dalle vigne e dalle colline vinciane s'incide nella sua mente diventando essenza delle sue inarrivabili rappresentazioni pittoriche. In questo volume, con appassionato e “ostinato rigore”, Luca Maroni - cui si deve il re-impianto della vigna di Leonardo da Vinci a Milano - indaga il rapporto fra Leonardo, il vino, le sue opere e la sua vita. E nei pensieri e nel rapporto di Leonardo con il vino risiedono lo spirito umano del Genio, i suoi sentimenti e il suo anelito più intimo e filosofico. É grazie al vino che si coglie allora il tesoro di Leonardo più grande e immensamente cristallino: la sua umanità, il suo spirito, la sua anima, d'altezza, profondità e sensibilità sublimi. Prefazioni di Paolo Galluzzi e Alessandro Vezzosi.
13,00

Leonardo da Vinci and wine

Leonardo da Vinci and wine

Luca Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sens

anno edizione: 2019

pagine: 216

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio ma pochi conoscono lo spirito intimo dell'uomo e le sue più profonde passioni. Fra queste - su tutte - il vino. Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui? Queste le esplorazioni dell'autore, Luca Maroni. Leonardo nasce in una terra di vino. A Vinci e tra i suoi filari Leonardo trascorre gli anni dell'adolescenza: una vita nella quale il vino è parte integrante della nutrizione fisiologica e del convivio familiare quotidiano. E la campagna di Vinci è il grembo in cui Leonardo cresce e in cui si nutrono gli occhi con cui osserverà il mondo. Per questo il paesaggio disegnato dalle vigne e dalle colline vinciane s'incide nella sua mente diventando essenza delle sue inarrivabili rappresentazioni pittoriche. In questo volume, con appassionato e “ostinato rigore”, Luca Maroni - cui si deve il re-impianto della vigna di Leonardo da Vinci a Milano - indaga il rapporto fra Leonardo, il vino, le sue opere e la sua vita. E nei pensieri e nel rapporto di Leonardo con il vino risiedono lo spirito umano del Genio, i suoi sentimenti e il suo anelito più intimo e filosofico. É grazie al vino che si coglie allora il tesoro di Leonardo più grande e immensamente cristallino: la sua umanità, il suo spirito, la sua anima, d'altezza, profondità e sensibilità sublimi. Prefazioni di Paolo Galluzzi e Alessandro Vezzosi.
13,00

Leonardo da Vinci. La vigna ritrovata

Luca Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sens

anno edizione: 2016

pagine: 200

Luca Maroni condivide le ricerche che lo hanno portato ad individuare il luogo esatto ove sorgeva, a Milano, la vigna di Leonardo Da Vinci: l'attento studio degli scritti di Leonardo dedicati al vino, la ricostruzione – basata su documenti d'archivio originali – della donazione di un vigneto a Leonardo da parte di Ludovico il Moro, e poi un'approfondita ricerca sulle sorti della vigna dopo la morte di Leonardo. Lo studio delle fonti e della bibliografia dedicati all'argomento ha portato l'Autore a realizzare, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, l'ambizioso progetto con cui sono stati rinvenuti frammenti di Vitis Vinifera nel giardino della casa degli Atellani a Milano: essi hanno consentito l'identificazione della varietà originale coltivata dal grande Genio e poi il suo reimpianto nel sito originario. Questo volume consente ai suoi lettori di prendere parte all'avventura con cui l'Autore ha restituito a Milano la Vigna di Leonardo: una storia personale e professionale che si intreccia con la storia della città e del grande genio, conosciuto in tutto il mondo.
15,00 14,25

Milano è la vigna di Leonardo

Luca Maroni

Libro: Libro rilegato

editore: Sens

anno edizione: 2015

pagine: 400

Milano e Leonardo Da Vinci: un rapporto stretto, indissolubile, di cui Luca Maroni ricostruisce in questo volume un tassello fondamentale. L'Autore, cui si deve il ritrovamento e il reimpianto della Vigna di Leonardo di Milano, condivide con i suoi lettori le due grandi passioni che lo hanno animato in questo ambizioso progetto. «Credevo che, oltre alla stima, alla simpatia e all'amicizia, mi legasse a Luca Maroni soprattutto l'amore per il vino, per i suoi colori e profumi, per l'infinita varietà delle sensazioni e la socievole piacevolezza che genera il degustarlo, soprattutto quando lo si avvicini con rigorosa sensibilità analitica e meditata riverenza, soppesandolo, goccia a goccia, con la bilancia, insuperabile per precisione, della lingua e degli organi olfattivi e gustativi. Ricordo il giorno nel quale mi resi conto che ci univa un'altra passione: quella per Leonardo. Mi colpì, soprattutto, la determinazione con la quale Luca veniva impegnandosi nello sforzo di assimilare i contenuti delle migliaia di pagine manoscritte vergate da Leonardo, costellate di schizzi e disegni quasi mai di comprensione intuitiva: specchio fedele — più di ogni altro documento — dei moti del suo pensiero, della febbrile e mai banale attività di una personalità instancabile, della formulazione di programmi di ricerca di inaudita lucidità e ambizione. Luca lascia trasparire nel suo libro la scintilla dalla quale è stato innescato il grande incendio di questa sua passione: la scoperta che Leonardo da Vinci amava e consumava abitualmente il vino e possedeva una vigna a Milano...» (dalla prefazione di Paolo Galluzzi)
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.