Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana: Fondazione Musei Senesi

La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano

La necropoli delle Pianacce nel Museo civico archeologico di Sarteano

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 288

Questo volume, frutto di un imponente lavoro di studio ultradecennale condotto dal Museo Civico Archeologico di Sarteano e dal Gruppo Archeologico Etruria, presenta uno dei siti archeologici più interessanti dell'Etruria settentrionale, la necropoli delle Pianacce. Situata nei pressi di una magnifica terrazza naturale che si affaccia sulla Valdichiana - una delle principali direttrici naturali di comunicazione della penisola - questa necropoli fu utilizzata con una peculiare continuità di vita dalla seconda metà del VI secolo a.C. fino all'alto medioevo. Nota al pubblico per la presenza di monumenti di eccezionale rilevanza, come la Tomba della Quadriga Infernale o l'area sacra teatriforme, questa necropoli ha restituito, nonostante i saccheggi cui fu sottoposta nei secoli, reperti di grande interesse, che sono documentati in questo volume al termine di una lunga opera di restauro sistematico e di restituzione grafica. Fra i materialirinvenuti si ricordano ceramiche e buccheri locali, sculture in pietra fetida, urne e sarcofagi in alabastro e numerose ceramiche attiche. In appendice è riportata l'analisi antropologica condotta sui resti scheletrici di alcuni inumati, la datazione al radiocarbonio effettuata su un reperto osseo (tomba 17) e la relazione di restauro di una fibula d'argento (tomba 13).
30,00

Sano di Pietro. Qualità, devozione e pratica nella pittura senese del Quattrocento. Giornate di studio nel sesto centenario della nascita

Sano di Pietro. Qualità, devozione e pratica nella pittura senese del Quattrocento. Giornate di studio nel sesto centenario della nascita

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 256

Protagonista tra i più affermati e longevi della pittura senese del primo Rinascimento, Sano di Pietro (Siena, 1405-1481), dopo una brillante attività giovanile cresciuta all'ombra del grande Sassetta, negli anni della maturità convertì il suo impegno in una produzione vastissima, a tratti seriale, in virtù di una bottega ben organizzata, specializzata in immagini devozionali di grande fortuna soprattutto presso il pubblico delle confraternite e della religiosità popolare. Questo volume, che raccoglie i contributi di due giornate di studio, organizzate in occasione del sesto centenario della nascita dell'artista, costituisce un imprescindibile, aggiornato bilancio sul percorso, assai singolare, di un grande maestro della scuola senese. Il volume, corredato da tavole a colori, è completato da una bibliografia.
20,00

L'Egitto in età Ramesside. Atti del Convegno (Chianciano Terme, 17-18 dicembre 2009). Ediz. italiana e inglese

L'Egitto in età Ramesside. Atti del Convegno (Chianciano Terme, 17-18 dicembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 175

Il volume, che inaugura una nuova collana di contributi scientifici promossi dalla Fondazione Musei Senesi, raccoglie gli atti del Convegno di studi "L'Egitto in Età Ramesside", tenutosi a Chianciano Terme nel dicembre 2009, in concomitanza di una mostra organizzata al Museo Civico Archeologico intorno ai materiali e alla ricostruzione della tomba del faraone Sety I. Gli interventi qui raccolti, vari nelle tematiche e scientificamente aggiornati, offrono una viva testimonianza del progresso degli studi legati alla civiltà egizia, la cui conoscenza si arricchisce giornalmente grazie alle moderne possibilità di indagine oggi a disposizione degli studiosi. Il volume è corredato da trentadue tavole a colori. Testi di: Alessia Amenta, Emanuele Ciampini, Sergio Donadoni, Claudia Gambino, Sue Giles, Martino Gottardo, Christian Greco, Maria Cristina Guidotti, Christian Orsenigo, Daniela Picchi, Giovanna Prestipino, Alessandro Roccati, Gloria Rosati, Daniele Salvoldi, Irene Vezzani, Marco Zecchi.
18,00

Mino Maccari e l'illustrazione letteraria (1928-1989). Catalogo della mostra (Colle di Val d'Elsa, 12 giugno-25 luglio 2010)

Mino Maccari e l'illustrazione letteraria (1928-1989). Catalogo della mostra (Colle di Val d'Elsa, 12 giugno-25 luglio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 95

Dalle prime prove pittoriche e grafiche negli anni venti, fino ai tardi anni ottanta, Mino Maccari (1898-1989) - noto scrittore, pittore, editore e giornalista - si dedicò intensamente all'illustrazione letteraria, un aspetto della sua attività artistica generalmente meno noto al quale la città di Colle di Val d'Elsa, da sempre un punto di riferimento per l'artista senese, dedica la prima mostra monografica in assoluto. Il volume presenta un'ampia selezione di illustrazioni e bozzetti preparatori, in gran parte inediti, ma anche fotografie e stralci di corrispondenze che documentano la straodinaria qualità del lavoro compiuto da Maccari anche in questo campo. Ne emerge un ampio spaccato del rapporto privilegiato intercorso tra la sua arte e l'opera di alcuni dei maggiori nomi del Novecento letterario italiano, da Aldo Palazzeschi a Mario Tobino, da Ardengo Soffici a Mario Soldati, da Eugenio Montale a Giorgio Bassani, da Tommaso Landolfi a Ernesto Rossi.
20,00

Tesori d'arte dal Trecento all'Ottocento. Restauri a Montepulciano. Catalogo della mostra (Montepulciano, 24 aprile-30 agosto 2009)

Tesori d'arte dal Trecento all'Ottocento. Restauri a Montepulciano. Catalogo della mostra (Montepulciano, 24 aprile-30 agosto 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 63

Il volume propone tredici opere restaurate, in gran parte provenienti dalle chiese poliziane, esposte presso il Museo Civico Pinacoteca Crociani. Accanto a due capolavori della collezione del museo, la "Sacra famiglia" del Sodoma e il "Ritratto di Francesco Saverio Cadetti" di François-Xavier Fabre, nella rassegna spiccano anche la "Madonna" duccesca della chiesa dei Servi e la straordinaria "Madonna col Bambino" di Luca Signorelli della chiesa di Santa Lucia. Opere che rappresentano un'autentica testimonianza del rapporto privilegiato del museo con il territorio e il segno dell'unione di sinergie per il recupero e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.